Attraverso filmati, giochi di ruolo, testimonianze, dati statistici e conoscenza di situazioni reali, si portano i ragazzi a comprendere che la migrazione è quasi sempre una scelta forzata e dolorosa. Si vuole inoltre far riflettere sulla varietà e la diversità delle culture come arricchimento reciproco e sulla necessità di interagire o cooperare con chi è diverso e in difficoltà, sapendo ascoltare e capire le ragioni degli altri.
Attraverso un coinvolgente gioco di ruolo, esperienze sensoriali, tabelle e riflessioni guidate si stimolano i ragazzi a comprendere i meccanismi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo degli alimenti nel Mondo, evidenziando lo sfruttamento delle risorse dei paesi più poveri da parte della Nazioni industrializzate.
Progetti realizzati con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
“Un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare nasce da un minuscolo germoglio.
Una torre alta nove piani incomincia con un mucchietto di terra.
Un lungo viaggio di mille miglia si comincia col muovere un
piede.” (Lao Tze)
Oltreconfine è il risultato dell’incontro tra vari gruppi e associazioni che, insieme all’Amministrazione del Comune di Valdagno, hanno dato vita ad un percorso in cui propone incontri, film, mostre ed eventi su tematiche
culturali e sociali, legate al rispetto dei Diritti Fondamentali in diverse parti del mondo. Oltreconfine vuole offrire occasioni di crescita e di confronto sulle complessità del nostro tempo, per osservare e comprenderne
i “confini” e superarli.
Oltreconfine è possibile anche grazie ai fondi Otto X Mille della chiesa Valdese.